L’Associazione persegue i seguenti obiettivi:
1. Accreditamento presso la Regione come organizzazione maggiormente rappresentativa di tutto il territorio regionale.
2. Intensificazione dell’attività legislativa sia sul versante propositivo che su quello abrogativo – modificativo.
3. Azioni atte a raggiungere l’obiettivo della presenza della Federalberghi Lazio, o delle Organizzazioni aderenti, in tutti gli Enti dove si gestisce la materia turistico – alberghiera (APT, Camere di Commercio, Agenzie di Promozione Turistica di livello regionale o sub regionale promosse dalle Istituzioni, ecc.)
4. Promozione e partecipazione ai Sistemi Turistici Locali ai sensi della legge 135/2001.
5. Promozione e partecipazione a Patti Territoriali e Accordi di programmazione per lo sviluppo turistico.
6. Attivazione sul versante dell’utilizzo delle aree demaniali a fini turistici e della portualità turistica.
7. Promozione turistica regionale e coordinamento delle iniziative promozionali del territorio finalizzata al recupero e all’allungamento della stagionalità erosa nel corso degli ultimi anni.
8. Azioni a supporto dell’Ente Bilaterale Regionale al fine di costituire i Centri di Servizio sul Territorio e per sviluppare una politica sulla formazione professionale.
9. Implementazione del sistema termale regionale (promozione specifica, accordi con le categorie mediche, ecc.)
10. Implementazione del sistema congressuale anche al fine di favorire la “destagionalizzazione”. 
11. Definizione degli ambiti di competenza e rappresentatività con le varie organizzazioni verticali ed orizzontali a vario titolo collegate (Federalberghi, Confcommercio, Confindustria, Confesercenti).
12. Attivazione dei Comitati Tecnici di specialità (Balneari – termali – Montani) ai sensi dell’art. 27 dello Statuto.
13. Tutela degli interessi della categoria anche a livello sub regionale mediante supporto e assistenza alle Associazioni aderenti nei rapporti con le locali Istituzioni.
14. Incidere sulla comunicazione e sui mass media con una rete regionale sulla carta stampata e TV.

 


overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

fine scuola sogno di inizio estate

In vacanza 15,7 mln di italiani. Tra venerdì e sabato le grandi partenze con 4,6 mln in viaggio.

Tutti al mare (50,2%) e nel Belpaese (90,6%). Giro di affari di 7,3 mld.

Bocca: giugno fa tendenza. Il turismo familiare risorsa strategica.

Federalberghi e ReNaIA rinnovato il protocollo di collaborazione

Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.

 

Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.

 

Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.

 

Per Luigi Valentini, Presidente di Re.Na.I.A., “La collaborazione tra scuola e impresa rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.

inserimento socio lavorativo di cittadini stranieri vulnerabili

L’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Interno e il Ministero del Turismo hanno siglato un protocollo per favorire l'inserimento socio lavorativo di persone titolari di protezione internazionale e temporanea e di altri cittadini stranieri in condizioni di vulnerabilità tramite la promozione di percorsi formativi e opportunità di lavoro nel settore del turismo.

convenzione tra Federalberghi ed Euronet

Federalberghi ha stipulato una convenzione con Euronet, società leader a livello mondiale nelle soluzioni di pagamento elettronico e di elaborazione delle transazioni, che offre soluzioni avanzate per la gestione di ATM (prelievo denaro contante), con oltre 2.000 ATM attivi in Italia, e per i terminali POS, garantendo tecnologie innovative e sicure per le transazioni elettroniche. Grazie a tale convenzione, le imprese associate al sistema Federalberghi potranno beneficiare di condizioni agevolate.

ricostituzione del Consiglio Direttivo CNGA - consiliatura 2025 - 2030

Al fine della ricostituzione del Consiglio Direttivo del CNGA, le Unioni Regionali degli albergatori e le Associazioni degli albergatori delle province autonome sono invitate a comunicare entro il 4 luglio 2025 il nominativo del rappresentante della propria Regione o Provincia autonoma.

​​​​
Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti (Montepulciano) - 19/06/2025

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi